Lo so, sembra difficilissimo e sicuramente richiede una certa manualità ma imparare non è impossibile, per lo meno ci possiamo provare!
Anche se non creeremo cose complicatissime e ci metteremo il triplo del tempo, con una semplice spada o un cagnolino potremo fare colpo sui nostri bambini, così oltre a preparare deliziosi spuntini per loro riusciremo ad animare in modo divertente le loro feste di compleanno.
Cosa ci serve per lavorare i palloncini:
-
palloncini modellabili
-
pompetta specifica per palloncini modellabili
-
pazienza e buona volontà
I palloncini modellabili esistono in diversi colori e dimensioni (di solito espresse in pollici) ma le misure più comuni sono di circa 5 cm di larghezza per 150 cm di lunghezza (ovviamente si riferiscono al palloncino gonfiato).
Per gonfiare i palloncini modellabili è necessario avere una pompetta adatta, perché lo spessore del lattice rende molto difficile il gonfiaggio a bocca.
Preparazione:
-
per evitare di far scoppiare il palloncino al primo tocco, limatevi bene le unghie!
-
toglietevi anelli e accessori vari
-
conservate i palloncini al riparo dalla luce, perché il calore potrebbe danneggiarli
-
comprate solo i palloncini che vi servono perché, con il tempo, possono deteriorarsi e perdere le loro caratteristiche ottimali
Istruzioni per gonfiaggio e nodi:
-
prima di gonfiare il palloncino, tiratelo energicamente diverse volte afferrandone le estremità. In questo modo il palloncino diventerà più elastico e facile da gonfiare.
-
inserite il beccuccio della pompetta per circa 2 cm nel palloncino e gonfiate lasciandovi un discreto margine che vi consenta di annodare il palloncino con facilità
Per chiudere il palloncino, almeno per i principianti, è consigliato il nodo ad asola:
-
avvolgete la parte sgonfia del palloncino tra medio e indice
-
con l’altra mano passate l’estremità del palloncino all’interno dell’asola così ottenuta, tirate e il nodo è fatto
Istruzioni per le torsioni:
Le torsioni sono quei particolari “intrecci” che ci consentono di dare al palloncino le forme che vogliamo. Ne esistono di diversi tipi, nel video sono illustrate quelle fondamentali, ossia la torsione semplice, la torsione ad anello, la torsione ad orecchio e la torsione a mela.
Torsione semplice:
-
appiattite completamente tra pollice e indice il punto del palloncino in cui volete effettuare la torsione
-
con l’altra mano, avvolgete su se stesso il “salsicciotto” superiore e la torsione è completata
Torsione ad anello:
-
piegate il palloncino creando, appunto, un anello di circa 20 cm
-
schiacciate tra pollice e indice il punto a metà dell’anello e avvolgete con l’altra mano
Torsione a orecchio:
-
effettuate una torsione semplice formando un salsicciotto di circa 8 cm
-
effettuate un’altra torsione semplice e create un salsicciotto più piccolo, di circa 3 cm
-
ora tenete il palloncino in modo che salsicciotto più lungo sia a contatto col resto del palloncino e il salsicciotto piccolo sia in alto
-
afferrate il salsicciotto più piccolo e giratelo su se stesso
Torsione a mela:
-
spingete con il dito il nodo all’interno del palloncino fino a una profondità di circa 4 cm
-
con l’altra mano schiacciate il palloncino proprio nel punto in cui si trova il nodo e effettuate una torsione semplice (togliendo prima il dito!)
Bene, ora che avete acquisito le basi, provate ad esercitarvi!