ECCO ALCUNI ESEMPI

Originale novità - Candeline fuoco fontana calcio
(fontanelle pirotechiche per compleanno ed eventi sportivi)

candeline originalissime che non si spengono |

candeline buon compleanno |

Candele festa di laurea: complimenti
dottore |

candeline stelo rosa |

Candeline buon compleanno |

candeline winnie de poo |

candele numerali topolino
|

Candeline zig zag |
|

originali candeline musicali buon compleanno |

originale candela glitterata happy birthday
|
|
E TANTE ALTRE
ANCORA...........
(guarda il
catalogo)
|
SAI
PERCHE' AD UN COMPLEANNO SI SPENGONO LE CANDELINE SULLA TORTA???
SE LA
RISPOSTA E' "NO" E VUOI SAPERLO
LEGGI QUI'
SOTTO
Tale
simbologia, pur essendo
antichissima nella storia
dell'umanità, ci accompagna
tutt'ora nel rito dello
spegnimento delle candeline
durante un compleanno.
Ogni candelina
rappresenta un anno di vita, ma
per completare il rito secondo
la tradizione per la quale è
nato, bisognerebbe aggiungere
fin dal primo anno una candelina
in più, che rappresenti la
nostra vita dal concepimento
alla nascita.
In origine
infatti, il rito delle candeline
sulla torta, aveva inizio già
qualche mese dopo la nascita di
un nuovo individuo: era una
sorta di battesimo del nuovo
nato, i cui genitori
festeggiavano la nascita,
spegnendo la sua prima
candelina, proprio come simbolo
della sua venuta alla...luce.
I primi
“festeggiatori” di compleanni
della storia, a quanto pare,
furono gli antichi Egizi, che in
queste occasioni usavano
omaggiare il faraone preparando
per lui ogni sorta di
prelibatezze.
L’idea
della torta fu invece dei
Persiani che erano abili
pasticcieri. I Greci ereditarono
poi queste due tradizioni
“fondendole” nella celebrazione
del compleanno di Artemide, dea
della Luna, il sesto giorno di
ogni mese.
Per
l’occasione i seguaci della dea
preparavano una torta tonda e
bianca (era fatta con miele e
farina) e la illuminavano con
delle candele. Una volta finita,
la torta doveva sembrare proprio
una...piccola luna e risplendere
alla luce delle fiammelle.
Nel corso
della storia poi, il “fuoco”
sulle torte che venivano
preparate nei banchetti festosi
serviva anche a tenere lontani
gli spiriti maligni, che
potevano... guastare la festa!!!
Infatti è per questo motivo che,
alla fine delle celebrazioni le
candele venivano spente con un
soffio: a festa ormai finita gli
“spiriti malvagi” si
allontanavano da soli e il fuoco
non serviva più!
Successivamente
in Germania nacque la tradizione
di tenere accese tutte le luci
di una casa nel giorno del
compleanno di uno dei suoi
abitanti.
Questa
usanza si tramutò poi nella
“festa del bambino”, in uso
nelle campagne tedesche. Il
“fortunato” che compiva gli anni
veniva svegliato prestissimo
dal...profumo di una torta
gigante preparata solo per lui.
Su questa
torta dovevano restare accese le
candeline dalla mattina fino a
sera dopo cena, momento in cui
il bimbo spegneva le candele,
pensava a un desiderio da
realizzare e...finalmente si
poteva mangiare la sua fetta di
torta!
Questo rito si
è mantenuto pressoché intatto
fino ai...compleanni nostri
(e
alle nostre torte preparate con
gli articoli Party Point
..ndr).
|