dove raccomandiamo di osservare le migliori cautele
nel maneggio degli articoli pirotecnici
l'uso non corretto di fuochi
artificiali può far nascere il rischio di
incendi ed incidenti.
Il nostro motto è:
Ad
una festa non facciamoci del male.......
INDICAZIONI DI LEGGE
Con il decreto 09 agosto 2011 del Ministero
dell’Interno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr.
198 del 26.08.2011, sono state introdotte sensibili
novità in merito alle modalità di vendita e
detenzione dei “manufatti non classificati tra i
prodotti esplodenti”.
In particolare prodotti del tipo fontane, bengala,
bottigliette a strappo lancia coriandoli, fontane
per torte, petardini da ballo, bacchette
scintillanti e simili trottole, girandole, palline
luminose etc., sono classificati nella V categoria
gruppo D e pertanto
possono essere venduti esclusivamente a maggiori
di anni 18,
anche se il prodotto riporta la dicitura “Prodotto
declassificato di libera vendita” e “Vendita
consentita ai maggiori di anni 14”.
Pare che
il Capodanno abbia le sue origini in
Mesopotamia.
Sin dai
remoti giorni del II millennio a.C. I
mesopotamici credevano che l'universo fosse nato dopo una
violenta lotta fra il loro dio Marduk e la dea
del caos Tiamat.
La
vittoria andò a Marduk, il quale, con la forza, impose l'ordine
sul caos.
Ogni
anno la sua impresa era commemorata all'arrivo
delle
piogge portatrici di vita.
Dato che
il re rappresentava l'ordine, per circa 11 giorni egli si
ritirava e la popolazione ricreava letteralmente il caos
bevendo, permettendo agli schiavi di insultare i padroni e
commettendo atti immorali.
Per quella particolare occasione, tutti gli dei babilonesi erano
portati in città e partecipavano ad una solenne processione, per
aiutare Marduk a vincere la battaglia contro Tiamat.
La
grande battaglia veniva rivissuta attraverso la lettura pubblica
dell'Enuma elish, l'epopea della creazione che ne
narrava la storia.
In
quelle occasioni era normale assistere a riti di esorcismo e
altre usanze esoteriche nel tentativo di scacciare gli spiriti
maligni che turbavano l'armonia.
Con il
Capodanno, quindi, ci troviamo di fronte ad una celebrazione che
sembra senza alcuna connotazione religiosa, ma che invece ha
dimostrato attraverso il tempo di trovare le sue origini proprio
in ricorrenze religiose antichissime.
Basti
pensare all'utilizzo di "mortaretti" e altre fonti di rumore
che, a parer di alcuni, emulerebbe proprio l'usanza di fare del
chiasso per scacciare gli spiriti maligni.
(Narrazione tratta dal web)
Grazie per
averci visitato
PARTY POINT SaS - Via Adda 68 - 58100 Grosseto
(Italia) - 0564 427889 - 0564 427889 347
3315925
9
info@partypoint.it