Festa che nella
tradizione popolare era legata alla
chiusura di un ciclo stagionale e alla
apertura del nuovo ciclo.
La festa appartiene all'anno liturgico
cristiano, in cui si ricorda la nascita
di Gesù Cristo, che nella Cristianità
occidentale cade il 25 dicembre, mentre
nella Cristianità orientale viene
celebrato il 6 gennaio.
La nascita di Gesù viene fatta risalire
dal 10 al 4 a.C. Il Natale non viene
introdotto subito come festa Cristiana,
ma bisogna aspettare l'arrivo del Quarto
secolo nell'Impero Romano, e più tardi
anche nelle zone dell'Oriente.
La festa cristiana si intreccia con la
tradizione popolare. Prima del Natale
Cristiano c'era la festa del Fuoco e del
Sole, perchè in questo periodo c'è il
solstizio d'inverno, cioè il giorno più
corto dell'anno, e da questa data le
giornate iniziano ad allungarsi.
Nell'antica Roma si festeggiavano i
Saturnali in onore di Saturno, dio
dell'agricoltura ed era un periodo di
pace, si scambiavano i doni, e si
facevano sontuosi banchetti.
Tra i Celti invece si festeggiava il
solstizio d'inverno.
Nel 274 d.C. l'imperatore Aureliano
decise che il 25 dicembre si
festeggiasse il Sole. E' da queste
origini che risale la tradizione del
ceppo natalizio, ceppo che nelle case
doveva bruciare per 12 giorni
consecutivi e doveva essere
preferibilmente di quercia, un legno
propiziatorio, e da come bruciava si
presagiva come era l'anno futuro. Il
ceppo natalizio nei nostri giorni si è
trasformato nelle luci e nelle candele
che addobbano case, alberi, e strade.
E siamo ai giorni nostri, il nostro
Natale deriva da tradizioni borghesi del
secolo scorso, con simboli e usanze sia
di origine pagana che cristiana. Il
natale è anticipato dalla vigilia, che
dovrebbe essere una giornata di digiuno
e di veglia a cui ci si prepara ai
festeggiamenti delle feste.
Nelle case viene allestito un presepe (o
presepio), specie nei paesi meridionali,
o un albero di tradizione più nordica
(vedi simboli del Natale).
I festeggiamenti continuano con l'ultimo
dell'anno, dove, passata la breve
euforia del degli auguri di Natale,
siamo a Capodanno, primo giorno
dell'anno.
E' una festa periodica di rinnovamento,
celebrata in tutte le civiltà e
caratterizzata da rituali che
simbolicamente chiudono un ciclo annuale
e inaugurano quello successivo.
E infine arriva l'Epifania, una delle
principali feste cristiane la cui
celebrazione cade il 6 gennaio. Nata
nella regione orientale per commemorare
il battesimo di Gesù, fu presto
introdotta in occidente dove assunse
contenuti religiosi diversi, come il
ricordo dell'offerta dei doni dei magi
nella grotta di Betlemme, che poi ha
determinato il nascere della figura
della befana distributrice di doni.
I magi erano un gruppo di personaggi
che, guidati da una stella, arrivano
dall'oriente per rendere omaggio a Gesù
appena nato a Betlemme, donandogli oro,
incenso e mirra. Successivamente vengono
indicati come "re" e che il loro numero
viene fissato a tre, con i nomi
Melchiorre, Gaspare e Baldassarre.
Questa festa da un supplemento di regali
ai bambini, e fa terminare questo ciclo
di festeggiamenti: il giorno dopo si
iniziano a spegnere le luci, a disfare
gli addobbi.
(tratto dal web)
Grazie per
averci visitato
PARTY POINT SaS - Via Adda 68 - 58100 Grosseto
(Italia) - 0564 427889 - 0564 427889 347
3315925
9
info@partypoint.it