La festa della mamma ha origini
antichissime, poiché già gli antichi Greci dedicavano alle loro
genitrici un giorno dell'anno, festeggiando la dea Rea, madre degli
dei. Feste in onore della nascita e della maternità venivano
celebrate anche tra gli antichi Romani, che salutavano l'arrivo di
maggio e della primavera con un'intera settimana di festività,
dedicate alle rose e alle donne. Come i romani, anche gli antichi
Umbri, a maggio, ricordavano la dea dei fiori e regalavano rose alle
loro amate. Una 'festa della mamma', veniva celebrata anche
nell'Inghilterra del 1600. Nel XVII secolo infatti, in Gran
Bretagna, la quarta domenica della Quaresima, veniva celebrato il 'Mothering
Sunday', il giorno in cui chi lavorava lontano da casa poteva
tornare dai genitori e onorare la propria madre, offrendole il dolce
'Mothering cake'.
Questa festa pagana, con il diffondersi del cristianesimo, venne
acquisita dalla Chiesa, divenendo il giorno in cui si celebrava la
'Madre della Chiesa: forza spirituale della vita e protezione dal male',
ma anche la propria madre terrena. Ma la 'madre' dell'evento che oggi
viene festeggiato in quasi tutto il mondo, fu una donna americana. La
festa della mamma, festeggiata la seconda domenica di maggio ha infatti
origine negli Stati Uniti. Inizialmente proposta dalla signora Julia
Ward Howe, nel 1872, come giorno dedicato alla pace, divenne una festa
nazionale nel 1914, grazie alle petizioni di Ana Jarvis di Philadelphia.
Ana Jarvis, infatti, nel 1907, desiderosa di ricordare l'anniversario
della morte di sua madre, persuase la sua parrocchia a Grafton, nel West
Virginia, a celebrare l'evento la seconda domenica di maggio. L'anno
successivo tutta Philadelphia festeggiò la festa della mamma. I
sostenitori della Jarvis iniziarono quindi a scrivere a ministri e
uomini d'affari per proporre la festa come giorno nazionale, e già dal
1911 l'usanza si era diffusa in quasi tutti gli Stati americani. Sul
finire del 1914, il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson
ufficializzò la festa come festività nazionale, da tenersi ogni anno
nella seconda domenica di maggio. Oggi le mamme di quasi tutto il mondo
ricevono piccoli pensieri e fiori dai loro figli, a testimonianza
dell'affetto e della riconoscenza di questi. Anche se non tutti paesi
festeggiano la seconda domenica di maggio, l'usanza di regalare rose
rosa alle mamme e di portare rose bianche sulle tombe delle mamme morte
è quasi mondialmente diffusa. La festa della mamma è una delle feste
"laiche" più apprezzate in tutto il mondo. Ma, in questo lieto giorno,
in cui le mamme sono circondate di amore, affetto e piccole attenzioni
si dovrebbe anche riflettere sulla figura ed il ruolo della "mamma"
nella nostra società.